Assistenza umanitaria alle persone che condividono i valori spirituali e morali tradizionali russi

In conformità del punto 4 del Decreto del Presidente della Russia del 19.08.2024 № 702 “Sull'assistenza umanitaria alle persone che condividono i valori spirituali e morali tradizionali russi” alle persone indicate nel punto 1 del Decreto possono essere rilasciati i visti ordinari privati dell’ingresso singolo per il periodo non superiore a 90 giorni.

I visti menzionati vengono rilasciati per entrare nella Russia al fine di presentare successivamente all’organo territoriale del Ministero dell'Interno della Russia una domanda del permesso di soggiorno temporaneo esclusa la quota approvata dal Governo della Russia e senza dover presentare un documento che attesti la conoscenza della lingua russa, della storia della Russia e dei fondamenti della sua legislazione.

Informazione sulla procedura di richiesta del permesso di soggiorno.

La domanda di rilascio del permesso di soggiorno viene effettuata secondo le modalità stabilite dalla Legge federale del 25.07.2002 n. 115-FZ "Sulla posizione giuridica dei cittadini stranieri nella Federazione Russa", nonché dal Regolamento amministrativo del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa sull’erogazione del servizio pubblico di rilascio ai cittadini stranieri e apolidi del permesso di soggiorno nella Federazione Russa, approvato dal Decreto del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa del 08.06.2020 n. 407.

Al momento della presentazione della domanda all'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russia competente per il luogo di domiciolio in Russia, oltre ad altri documenti (l'elenco completo dei quali bisogna chiedere direttamente all'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russia, presso il quale si intende di richiedere il rilascio del permesso di soggiorno), è necessario presentare:

1) Documento sulla sussistenza (assenza) di precedenti penali.

Il documento menzionato deve essere ottenuto prima di entrare nella Federazione Russa presso le autorità competenti del paese di cittadinanza e del paese di residenza permanente. Il documento in parola deve essere apostillato. Dal Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa è stabilito che il documento viene presentato in originale accompagnato dalla traduzione in lingua russa (di tutte le pagine, tutte le annotazioni, timbri, sigilli, ecc.). La traduzione o l'autenticità della firma del traduttore devono essere autenticate presso un Consolato russo o da un notaio nel territorio della Federazione Russa. Tale documento viene accettato entro tre mesi dalla data di rilascio.

2) Documenti medici cartacei o in formato di documento elettronico che attestano l'assenza di uso da parte del richiedente di narcotici o sostanze psicotrope senza prescrizione medica o nuove sostanze psicoattive potenzialmente pericolose e l'assenza delle malattie infettive che rappresentano pericolo per gli altri, nonché un certificato di assenza di malattia causata dal virus dell'immunodeficienza umana (infezione da HIV).

I documenti medici ed il certificato menzionato vengono rilasciati in base ai risultati di una visita medica effettuata presso le organizzazioni mediche site nel territorio della Federazione Russa secondo le modalità stabilite dal Decreto del Ministero della salute della Federazione Russa del 19.11.2021 n. 1079н. I documenti medici ed il certificato menzionati devono essere ottenuti e presentati all'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa entro trenta giorni dalla data d’ingresso nella Federazione Russa.

3) Documento dell’avvenuto pagamento dell’imposta statale, l’importo della quale è stabilito dal comma 22 del paragrafo 1 dell’articolo 333.28 del Codice Tributario della Federazione Russa.

Al momento della presentazione della domanda di rilascio del permesso di soggiorno presso l'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa è necessario effettuare la procedura di registrazione statale dattiloscopica e fotografica.