La traduzione del certificato dei carichi pendenti (casellario giudiziale) in lingua italiana è necessaria nei seguenti casi:

1. Immigrazione in Italia (permesso di soggiorno, residenza permanente)

Per ottenere il permesso di soggiorno, è necessario presentare un certificato dei carichi pendenti rilasciato dal Paese di cittadinanza o da altri Paesi in cui avete vissuto, tradotto in italiano.

2. Ottenimento della cittadinanza italiana

Quando si presenta domanda per la cittadinanza italiana, è necessario confermare l’assenza di eventuali precedenti penali nel Paese d’origine. Le autorità italiane richiedono una traduzione ufficiale del suddetto certificato.

3. Inserimento nel mercato del lavoro

Per lavorare in determinati settori (ad es. pubblica amministrazione, lavoro coi minori, settore sanitario e servizi di sicurezza), il datore di lavoro può richiedere un certificato dei carichi pendenti tradotto in italiano.

4. Studio e tirocinio

Per l’iscrizione ad alcuni istituti d'istruzione italiani o per la partecipazione a un tirocinio, potrebbe essere necessario dimostrare l’assenza di precedenti penali.

5. Attività imprenditoriale

Per la registrazione di un’attività commerciale e l’ottenimento di licenze commerciali in Italia, potrebbe essere obbligatorio presentare il certificato dei carichi pendenti.

6. Partecipazione a bandi e concorsi

Per partecipare a bandi pubblici o privati, è spesso richiesto di dimostrare la propria integrità, allegando  la traduzione del certificato dei carichi pendenti.

Aspetti importanti:

Apostille: Prima della traduzione, il certificato deve spesso essere apostillato nel Paese in cui è stato emesso, per confermarne l’autenticità.

Traduzione certificata: La traduzione deve essere eseguita da un traduttore giurato o autenticata da un notaio affinché abbia validità legale in Italia.

Validità del certificato: 6 mesi

Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite i nostri canali su WhatsApp o Telegram