I visti ordinari d’affari vengono rilasciati ai cittadini stranieri per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa per motivi d’affari (trattative, seminari, conferenze, incontri con i business partner).

Il visto ordinario d’affari può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni, oppure ad ingresso multiplo.

Per richiedere il visto è necessario fornire:

  1. Passaporto (originale)
  2. 2 fotografie a colori (3,5 x 4,5 cm su sfondo chiaro)
  3. Modulo per la richiesta del visto
  4. Invito per l'ingresso nella Federazione Russa, emesso dal Servizio Federale per la Migrazione della Federazione Russa, oppure una decisione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa per il rilascio del visto, oppure una richiesta scritta dell'organizzazione o istituzione ospitante;
  5. Polizza assicurativa medica valida sul territorio della Federazione Russa e che copra la durata del visto*

* può essere fornito dalla nostra agenzia

Attenzione! Con un visto multiplo, i cittadini degli Stati dell'UE possono soggiornare in Russia per non più di 90 giorni (in totale o in modo continuativo) durante ogni periodo di 180 giorni.

 

Il visto può essere richiesto per i seguenti periodi:
 
  • fino a 30 giorni (ingresso singolo o doppio) / tempi di elaborazione 7 giorni
  • fino a 90 giorni (ingresso singolo o doppio) / tempi di elaborazione 7 giorni
  • fino a 180 giorni (ingresso multiplo) / tempi di elaborazione 7 giorni
  • fino a 365 giorni (ingresso multiplo) / tempi di elaborazione 14 giorni

Modulo richiesta del visto:

Scaricare

 

Informazioni extra:

Secondo l'articolo 5 paragrafo 2 dell’"Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione Russa" del 25.05.2006, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari della Federazione Russa rilasciano visti ad ingressi multipli con validità fino a 1 anno ai cittadini dell’Unione Europea a condizione che nell’anno precedente tali persone abbiano ottenuto almeno un visto e l’abbiano usato in conformità alla legislazione sull’ingresso e sul soggiorno nel territorio della Federazione Russa.

Secondo l'articolo 5 paragrafo 3 dell’Accordo sopraindicato, le missioni diplomatiche e gli uffici consolari della Federazione Russa rilasciano visti ad ingressi multipli con validità da un minimo di due a un massimo di cinque anni ai cittadini dell’Unione Europea a condizione che nei due anni precedenti tali persone abbiano ottenuto ed utilizzato un visto ad ingressi multipli con validità fino a 1 anno in conformità alla legislazione sull’ingresso e sul soggiorno nel territorio della Federazione Russa.

La permanenza sul territorio della Federazione Russa con un visto ordinario d’affari multiplo non deve superare i 90 giorni ogni 180 giorni.

 

Per ottenere un visto ordinario d’affari il richiedente deve presentare i seguenti documenti:

- Il motivo per richiedere un visto

Tali motivi sono:

• L’invito per la Federazione Russa in originale o nel formato elettronico, rilasciato dagli organi territoriali della Direzione Generale per Migrazione del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, oppure la disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa di rilascio del visto.

• L'invito diretto da una società o organizzazione russa per i cittadini dei Paesi inclusi nell’"Accordo tra la Comunità Europea e la Federazione Russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell’Unione Europea e della Federazione russa".

Tale invito deve essere rilasciato sulla carta intestata della società invitante, completa di tutti i relativi dati, e deve indicare:

a) della persona invitata: nome, cognome, data di nascita, sesso, cittadinanza, numero del passaporto, periodo e motivo del viaggio, numero di ingressi, itinerario, luogo di lavoro e carica;

b) dell’ente giuridico, organizzazione o società invitante: denominazione completa, indirizzo, numero di identificazione fiscale, numero di iscrizione nel registro, nome completo e funzione della persona che ha firmato il documento, timbro dell’organizzazione.

- Il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto + una copia.

Il modulo di richiesta del visto, stampato e firmato personalmente dal richiedente con una fototessera a colori, 3,5x4,5см su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).

- La polizza di assicurazione sanitaria (che copre le spese mediche per 30.000 euro), valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto.

- I richiedenti, che non hanno la cittadinanza italiana devono inoltre presentare:

  • Il permesso di soggiorno continuativo in Italia per il periodo superiore a 180 giorni. In conformità alla normativa vigente italiana, il documento valido a base di cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre di 180 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
  • Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia

 

 

Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite i nostri canali su WhatsApp o Telegram