I tempi di attesa possono variare dai 3 ai 6 mesi dal momento della presentazione della richiesta del rinnovo.

Se il vostro passaporto sta per scadere e dovete rinnovarlo, vi aiutiamo a presentare la richiesta del rinnovo del passaporto.

Il nostro servizio comprende:

  1. Fissare un appuntamento al Consolato della Federazione Russa
  2. Compilazione del modulo per il rinnovo del passaporto
  3. Fissare un appuntamento per il ritiro del passaporto già pronto

 

Per poter presentare la richiesta del rinnovo del passaporto russo internazione presso il Consolato della Federazione Russa in Italia occorre presentare la seguente documentazione:

Cittadini russi che hanno compiuto 18 anni

  1. Passaporto internazionale valido;
  2. Passaporto interno valido 

Per poter presentare la domanda occorre avere uno dei passaporti validi.

Cittadini russi che non hanno compiuto 18 anni 

  1. Passaporto internazionale valido del genitore;
  2. Passaporto interno valido del genitore;
  3. Certificato di nascita del bambino;
  4. Passaporto internazionale del bambino (in originale) se c'è

Per poter presentare la domanda occorre avere uno dei passaporti validi.

Rinnovo del passaporto di un minorenne adottato (fino a 18 anni) 

  1. Passaporto russo del bambino/a (in originale);
  2. Passaporto del genitore richiedente (in originale);
  3. Certificato di nascita del bambino/a prima dell'adozione (in originale);
  4. Certificato di adozione (in originale);
  5. Certificato di nascita del bambino/a dopo l'adozione;
  6. Sentenza del Tribunale russo

La pratica viene presentata PERSONALEMENTE dal richiedente.

La foto viene scattata direttamente al Consolato.

SE DOPO IL MATRIMONIO IN ITALIA VI È STATO CAMBIATO IL COGNOME DA NUBILE

Se al momento dell'ottenimento della cittadinanza italiana vi è stato cambiato il cognome da nubile e nel passaporto russo avete ancora precedenti dati anagrafici, è necessario tenere presente quanto segue:

Secondo la legge federale “Sugli Atti di Stato Civile”, i documenti rilasciati dalle autorità competenti degli Stati esteri per certificare gli atti di stato civile sono riconosciuti validi in Russia se legalizzati (nel caso dell'Italia, è richiesto il timbro dell'Apostille).
Tali documenti devono inoltre essere tradotti in russo e la traduzione deve essere certificata in conformità ai requisiti della legislazione russa in materia di notariato.

Pertanto, non è necessario un certificato russo di cambio di nome.
Allo stesso tempo, occorre tenere presente che, ai sensi della Legge federale “Sulla procedura per lasciare la Federazione Russa e per entrare nella Federazione Russa”, un passaporto straniero non è più valido dopo sei mesi da quando il titolare del passaporto ha cambiato il proprio nome e cognome secondo la procedura stabilita.

Pertanto, per aggiornare il passaporto con i nuovi dati anagrafici dopo 6 mesi dalla modifica, è necessario verificare la presenza o meno della cittadinanza russa.

- Richiesta Certificato di esatte generalità
- Apostille presso la Prefettura
- Tradurre in russo / legalizzare la traduzione
- Richiesta di verifica della cittadinanza russa
- Dopo la verifica della cittadinanza russa, richiedere un nuovo passaporto per il proprio cognome da nubile

 

 

Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite i nostri canali su WhatsApp o Telegram