Se avete bisogno di ottenere la delega a nome di una persona che vive in Russia, vi aiutiamo a farlo.
Per ottenere la delega è necessario presentarsi PERSONALMENTE presso l'Ufficio Consolare, e presentare la seguente documentazione:
- Passaporto internazionale valido o passaporto della Federazione Russa.
- I dati completi del passaporto del degato (cognome, nome, patronimico, data e luogo di nascita, tutti i dati del passaporto, indirizzo di residenza in Russia).
TARIFFA per i cittadini russi:
- 40 € — per il rilascio della delega in favore dei figli, coniuge, genitori, fratelli e sorelle (cittadini russi) — previa presentazione dell'originale del documento che attesti il rapporto di parentela. Nel caso di cambio di cognome, nome o patronimico presso gli uffici anagrafici russi, deve essere presentato anche il relativo certificato;
- 70 € — per le altre persone fisiche senza alcun legame di parentela(cittadini russi).
❗
Dal 1° luglio 2024, l'Ufficio Consolare è autorizzato a convertire i documenti cartacei in documenti elettronici e a certificarne l'equipollenza. In questo modo, il richiedente può inviare dall'Italia in Russia vari documenti e risolvere il problema della consegna degli originali cartacei sul territorio della Federazione Russa.
Ad esempio, l'equipollenza può essere utile se è necessario inviare urgentemente in Russia una delega per gestire le pratiche riguardanti un appartamento o per compiere altre azioni giuridicamente rilevanti. Oltre alle procure redatte presso l'Ufficio Consolare, è possibile convertire in un documento elettronico gli originali di vari documenti, quali: certificati di nascita, di matrimonio o di divorzio, ecc.
❗
La legislazione russa non consente la certificazione dell'equipollenza di un documento elettronico a un documento cartaceo per quanto riguarda le transazioni concluse in forma scritta semplice, nonché i documenti di identità (passaporto estero, passaporto interno, ecc.).
❗
Il richiedente trasmette autonomamente i files ottenuti alla persona interessata che si trova sul territorio della Federazione Russa, la quale, se necessario, può rivolgersi a un notaio russo per eseguire l'azione notarile inversa di conversione del documento elettronico in documento cartaceo e di certificazione della loro equipollenza. Secondo le spiegazioni della Camera Notarile Federale, tale documento sarà equivalente all'originale, e non semplicemente una copia.
A differenza dei notai in Russia, l'Ufficio Consolare non può convertire un documento elettronico in un documento cartaceo e certificarne l'equipollenza. Pertanto, la procedura sopra descritta non può essere applicata nel caso in cui sia necessario inviare l'originale di un documento dalla Russia in Italia, servendosi dei servizi di corriere per la consegna.
TARIFFA:
Per cittadini russi:
10 € per ogni pagina del documento cartaceo
Per cittadini stranieri:
22 € per ogni pagina del documento cartaceo
* Il servizio viene erogato il giorno della richiesta.
❗
Se la procura o l'atto di revoca della procura è redatto presso l'Ufficio Consolare, prima della conversione del documento cartaceo in formato elettronico, le informazioni sulla certificazione della procura o dell'atto di revoca della procura devono essere trasmesse alla Camera Notarile Federale. In tal caso, l'immagine elettronica del documento e il file della firma digitale saranno inviati all'indirizzo e-mail del richiedente entro 3-5 giorni lavorativi dalla data di certificazione della procura o dell'atto di revoca della procura.
Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite i nostri canali su WhatsApp o Telegram