La traduzione del certificato di morte in lingua italiana è necessaria nei seguenti casi:

1. Gestione dell’eredità

Se il defunto ha lasciato beni o conti bancari in Italia, per accedere all’eredità i notai e le autorità italiane richiedono una traduzione ufficiale del certificato di morte.

2. Registrazione del decesso in Italia

Se il decesso è avvenuto al di fuori dell’Italia, ma deve essere registrato presso gli uffici dello stato civile italiano (ad esempio, per cittadini italiani), è necessario tradurre il certificato di morte in italiano.

3. Procedure legali

La traduzione potrebbe essere richiesta per procedimenti giudiziari relativi ai diritti patrimoniali, agli alimenti o ad altri obblighi legati al defunto.

4. Pensioni e indennità assicurative

Per richiedere il pagamento di una pensione o di un’assicurazione del defunto in Italia, è indispensabile fornire la traduzione del certificato di morte come prova.

5. Conferma del decesso in Italia

Se è necessario attestare il decesso presso enti pubblici o aziende private italiane (ad es. per la chiusura di conti bancari, l’annullamento di documenti o la registrazione di nuovi intestatari).

Aspetti importanti:

Apostille: Se il certificato è stato emesso in un altro Paese, è necessario apporre l’apostille per convalidarne l’autenticità (valido per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia).

Traduzione certificata: La traduzione deve essere effettuata da un traduttore giurato o autenticata da un notaio affinché il documento abbia valore legale in Italia.

Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite i nostri canali su WhatsApp o Telegram