Per presentare la domanda per la cittadinanza italiana, avrete bisogno dei seguenti documenti:
 
  1. Certificato di Casellario Giudiziale con apostilla
  2. Certificato di nascita con apostilla
  3. Certificato di matrimonio con apostilla (se siete stati sposati in territorio russo e avete cambiato cognome)
  4. Certificato di divorzio con apostilla

L'elenco dei documenti da presentare può variare a seconda del caso specifico.

IMPORTANTE! Tutti i documenti devono essere tradotti in italiano e legalizzati presso il Tribunale.
 
Vi aiuteremo ad ottenere gli originali di tutti i certificati dalla Russia, e ad effettuarne la traduzione e la legalizzazione.
 
Potrete ricevere i documenti pronti senza uscire di casa!
 
Documentazione richiesta per presentare istanza di cittadinanza per matrimonio: 
  1.  Estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità
  2.  Certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza
  3.  Passaporto e carta d'identità
  4.  Titolo di soggiorno e tessera sanitaria
  5.  Attestato di lingua italiana livello B1 (tranne per le persone che abbiano superato esame A2 quando chiedevano carta di soggiorno oppure quelle che hanno firmato patto di integrazione)
  6.  Ricevuta di versamento contributo di 250.00 euro
  7.  Marca da bollo 16.00 euro
  8.  Atto integrale di matrimonio
  9.  Documento riconoscimento del coniuge italiano 

Su tali certificati deve essere apposto l'apostille. Se la traduzione viene effettuata nel Paese di origine anche sulla traduzione va apposto l'apostille.

Se il Paese di origine non aderisce alla Convenzione sull'apostille, i certificati vanno tradotti e legalizzati presso il Consolato Italiano ubicato nel Paese di origine.

N.B. 

Se i dati del richiedente indicati nei certificati rilasciati all'estero non coincidono con quelli indicati nella carta d'identità o nel passaporto, l'interessato dovrà prendere una dichiarazione consolare in cui si attesti che "la persona avente tali dati" e "la persona avente quest'altri dati" sono la stessa persona. 

Quindi occorre richiedere il certificato "La Stessa Persona Fisica"

 

Documentazione richiesta per presentare istanza di cittadinanza per residenza: 

  1.  Estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità
  2.  Certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza
  3.  Passaporto e carta d'identità
  4.  Titolo di soggiorno e tessera sanitaria
  5.  Attestato di lingua italiana livello B1 
  6.  Ricevuta di versamento contributo di 250.00 euro
  7.  Marca da bollo 16.00 euro
  8.  Certificato storico di residenza
  9.  Modello CU, UNICO e MODELLO 730 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni puoi contattarci tramite i nostri canali su WhatsApp o Telegram