
Digitalizzazione dei documenti
Dal 1° luglio 2024, è possibile convertire un documento cartaceo in un documento elettronico presso la sezione consolare e certificarne l'equivalenza.
Perché è necessario farlo?
L'equivalenza è utile se dovete inviare urgentemente una procura/delega in Russia, ad esempio per vendere un appartamento, e gli originali di vari documenti che possono essere richiesti a questo proposito: certificati di nascita, di matrimonio, di divorzio e così via.
Quali documenti non possono essere convertiti in documenti elettronici?
Le transazioni concluse in forma scritta semplice, nonché i documenti d'identità (passaporto straniero, passaporto interno, ecc.).
Di cosa ho bisogno per usufruire di questo servizio?
1. Fissare un appuntamento al Consolato
2. Presentare i seguenti documenti durante l'appuntamento:
- originale del passaporto estero o interno (+ relativa copia);
- copia originale cartacea del documento da convertire in documento elettronico.
3. Indicare l'indirizzo e-mail al quale saranno inviati l'immagine elettronica del documento e il file della firma digitale elettronica
Non è consentito l'uso di dispositivi di archiviazione delle informazioni alienati forniti dal richiedente (schede flash, compact disc, ecc.).
Il richiedente dovrà inviare autonomamente i file ricevuti alla persona interessata che, se necessario, potrà rivolgersi a un notaio russo per l'esecuzione di un atto notarile inverso di conversione di un documento elettronico in un documento cartaceo.
Secondo i chiarimenti della FNP, tale documento sarà equivalente all'originale stesso, e non solo a una copia.