Se dopo l'ottenimento della cittadinanza italiana vi è stato attribuito il cognome da nubile

Se quando avete ottenuto la cittadinanza italiana vi è stato attribuito il cognome da nubile, ma nei passaporti russi siete ancora registrati con i vostri precedenti dati anagrafici, dovete tenere presente quanto segue.

Secondo la legge federale "Sugli Atti di Stato Civile" i documenti rilasciati dalle autorità competenti di Stati esteri per certificare gli atti di stato civile.
I documenti rilasciati dalle autorità competenti degli Stati esteri per certificare gli atti di stato civile sono riconosciuti validi in Russia se sono legalizzati (nel caso dell'Italia è richiesto il timbro Apostille).
Tali documenti devono essere tradotti in lingua russa e la traduzione deve essere legalizzata in conformità ai requisiti della legislazione notarile russa.

Pertanto, non è necessario un certificato russo di cambio di nome.
Allo stesso tempo, occorre tenere presente che, ai sensi della Legge federale "Sulla procedura per l'uscita dalla Federazione Russa e l'ingresso nella Federazione Russa" un passaporto straniero non è valido allo scadere dei sei mesi successivi alla modifica del nome del titolare del passaporto.


A questo proposito, per aggiornare il passaporto con i nuovi dati personali dopo 6 mesi dalla loro modifica, è necessario verificare la presenza o meno del nome e cognome del titolare del passaporto russo.
È necessario verificare se si possiede o meno la cittadinanza russa.
 
 

- Richiedere il Certificato di esatte generalità presso le autorità amministrative italiane del luogo di residenza.
- Apporre l'apostille in Prefettura
- Tradurre in russo e legalizzare la traduzione
- Richiedere la verifica della cittadinanza russa
- Dopo la verifica della cittadinanza, richiedere un nuovo passaporto con il nome da nubile