ItalConcept

Benvenuti sul sito della società "Italconcept"!

Il primo ufficio della società "Italconcept" è stato aperto nel 2007 con l'obiettivo di assistere i cittadini russi nelle pratiche consolari e di preparare il pacchetto completo di documenti necessari per ottenere vari tipi di visti per la Russia per cittadini stranieri.

Per comodità nella fornitura di servizi ai cittadini residenti in diverse regioni d'Italia, "Italconcept" ha creato centri per la preparazione dei documenti e la loro presentazione presso i Consolati Generali della Federazione Russa in Italia a Roma, Milano e Genova .

Utilizzando i servizi di "Italconcept", potrete ricevere consulenze dai nostri qualificati collaboratori sulle questioni che vi interessano, il che vi permetterà di evitare di rivolgervi nuovamente all'Ufficio Consolare.

Rivolgendovi ai centri della società "Italconcept", avrete documenti preparati in modo qualitativo nei tempi più brevi.

Il nostro obiettivo è rendere più comodo e veloce il processo di preparazione dei documenti necessari per i cittadini russi e stranieri.

Saremo lieti di darvi il benvenuto nei centri della società "Italconcept"!

Blog

La Patente di Guida Italiana

Secondo il Decreto del Governo della Repubblica Italiana n. 285 del 30.04.1992 sul codice della strada, i cittadini stranieri di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, compresa la Russia, che soggiornano temporaneamente in Italia, possono utilizzare una patente di guida rilasciata nel Paese di appartenenza, che deve avere una traduzione certificata in italiano, per tutta la durata del soggiorno in Italia. Oppure, oltre alla patente nazionale, è necessaria una patente internazionale rilasciata nel Paese di appartenenza in conformità alla Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale del 1968. Questa patente internazionale viene rilasciata per un periodo di 3 anni sulla base della patente nazionale, ma non oltre la validità di quest'ultima.

I cittadini stranieri di Paesi non appartenenti all'Unione Europea che hanno la residenza permanente in Italia possono utilizzare la loro patente nazionale per guidare in Italia per un anno dalla data di registrazione della residenza presso le autorità locali. Tuttavia, la patente di guida nazionale deve essere corredata da una traduzione certificata in italiano, oppure è necessaria una patente di guida internazionale in aggiunta alla patente di guida nazionale. La data di registrazione della residenza in Italia presso l'anagrafe locale è considerata la data di inizio del periodo di un anno.

Dopo un anno di residenza permanente in Italia, questa categoria di cittadini deve ottenere la patente di guida italiana.

I cittadini russi, così come quelli di altri Paesi non appartenenti all'Unione Europea, devono seguire la normale procedura per il conseguimento della patente di guida italiana. A tal fine, è necessario rivolgersi alla Motorizzazione del luogo di residenza in Italia per superare i relativi esami, oppure iscriversi a un corso di formazione presso una delle numerose autoscuole.

Nuove regole di ingresso nella Repubblica di Estonia

Vorremmo informarvi che, in conformità con la decisione delle autorità estoni, i cittadini russi potranno entrare e soggiornare nella Repubblica di Estonia a partire dal 31 marzo 2025 solo sulla base di un passaporto di nuova generazione (passaporto biometrico) rilasciato per un periodo di validità di 10 anni e contenente un supporto dati elettronico.

FAQ

Quando entrambi i passaporti non scaduti, per poter richiedere un nuovo passaporto occorre prima confermare la cittadinanza russa. Una volta confermata la cittadinanza russa, sarà possibile ottenere un nuovo passaporto.
Possiamo aiutarvi a confermare la cittadinanza russa e successivamente a richiedere un nuovo passaporto.

L'applicazione dell'apostille avviene solo nel paese che ha rilasciato il documento, quindi non è possibile apporre l'apostille in Italia.
Vi aiuteremo ad ottenere un duplicato di qualsiasi certificato con apostille e a consegnare il documento in Italia.

Potete effettuare il pagamento tramite bonifico bancario oppure con carta di credito. E inoltre possibile pagare in contanti presso il nostro ufficio.

I documenti possono essere inviati tramite corriere Fedex o DHL. Il costo della spedizione in Italia è di 30,00 euro.
I documenti vengono consegnati in 24 ore su territorio nazionale e per le isole in 48 ore.
È possibile spedire i documenti anche in altre città d'Europa.

Potete inviarci il passaporto, la foto e il modulo di richiesta del visto tramite corriere. Questo è il modo più affidabile e veloce. Quando il visto sarà pronto, invieremo i documenti all'indirizzo da voi indicato.

Uno dei genitori che ha la cittadinanza della Federazione Russa, può fare un invito per il proprio figlio per richiedere il visto privato. Il visto privato per parenti prossimi può essere rilasciato per un periodo massimo di un anno.

La legislazione russa vigente non contiene alcuna restrizione riguardo alla possibilità di presentare un passaporto interno russo valido a un funzionario consolare per effettuare atti notarili (compresa l'autenticazione di una procura).
Allo stesso modo, l'identità del richiedente può essere verificata dal console in base al passaporto internazionale russo nel caso in cui il passaporto interno sia non valido.